Santuario N.S. delle Grazie
1956 opera dell’architetto Don Verrie
Il nuovo santuario è stato inaugurato l’8 dicembre del 1956. E’ uno dei più rilevanti edifici della città, voluto dai Padri Giuseppini in quanto l’antico santuario tanto amato dai nuoresi divenne presto insufficiente per la popolazione e inoltre aveva bisogno di restauro in quanto pericolante. La facciata del tempio, slanciata, è in granito levigato che la rende splendente alla luce del sole e inoltre è arricchito da 15 misteri del Rosario eseguiti in mosaico incastonati in riquadri di trachite rosa. All’interno del santuario si trovano due altari sovrapposti. Quello superiore è composto da un solenne trono dove si trova la Vergine delle Grazie: una piccola statua scolpita in legno che rappresenta una giovinetta che stringe tra le braccia il Bambino Gesù il quale tiene nella mano sinistra il globo terrestre. Durante i restauri del 1983 sono stati trovati affreschi del 1600 raffiguranti gli Evangelisti ed altri santi.
