CulturaLetteratturaPersonaggi illustri

Maria Giacobbe

Scrittrice e saggista nata a Nuoro nel 1928 e morta a Copenaghen nel 2024

Figlia di Dino Giacobbe ingegnere antifascista, ufficiale pluridecorato della prima guerra mondiale, tra i fondatori del Partito Sardo d’Azione e poi combattente repubblicano in Spagna ed esule negli USA sino alla fine della guerra. e di Graziella Sechi, insegnante elementare, la quale condividendo le idee del marito , come lui fu perseguitata dal regime fascista. Maria Giacobbe crebbe e studiò a Nuoro, frequentò il Regio Liceo Ginnasio Giorgio Asproni, ma concluse gli studi conseguendo il diploma magistrale. Insegnò in vari paesi della provincia e iniziò a collaborare con giornali e riviste. Il suo esordio come scrittrice è Diario di una maestrina edito nel 1957. Conosciuto lo scrittore danese Huffe Harder, lo sposa e si trasferisce in Danimarca nel 1958. Collabora con il settimanale il Mondo e con il quotidiano l’Unione Sarda. Ha pubblicato oltre 10 libri,, raccolte di racconti e 5 antologie di poesie. Molte opere sono pubblicate sia in italiano che in danese. Ha vinto il Premio Viareggio opera prima con Diario di una maestrina e la Palma d’Oro all’UDI. Il libro è tradotto in 15 lingue. Nel 1967 gli viene conferito il titolo Cavaliere dell’Ordine di Solidarietà Nazionale dal presidente della Repubblica Italiana. Nel 1996 gli viene assegnato il vitalizio dal ministro culturale dello stato danese. Nel 1985 il Premio Iglesias per il giornalismo. Nel 2000 esce Arcipelaghi film del regista Culumbu tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice. Dal 2008 è presidente del Comitato degli scrittori danesi ed è membro del Comitato per la coesistenza Israele-Palestinese.

Eventi in programma