CulturaLetteratturaPersonaggi illustri

Luigi Farina

Veterinario, appassionato di botanica e linguistica , scrittore nato a Nuoro nel 1910 e morto nel 1994

Nato a Nuoro nello storico rione di San Pietro, stimolato dal padre Antonio stimato allevatore , sviluppa un grande amore per gli animali che dopo gli studi classici in città lo porterà a laurearsi a Sassari in Veterinaria e per questo veniva chiamato in città con affetto ” su duttore”. Iniziò la sua carriera tra Sorgono e Escalaplano, Ufficiale di Cavalleria, combattè in Iugoslavia nella seconda guerra mondiale. A Villagrande, aveva diagnosticato il primo focolaio della peste suina classica. Il professor Pegreffi, di cui era allievo all’Università, prontamente accorso in suo aiuto, confermò la diagnosi, dando il via ad anni di profilassi per l’estinzione della malattia. Vincitore di condotta nel 1949 a Laconi e nel 1955 a Nuoro rientrerà finalmente nella sua città. Nel 1973 ha smesso di lavorare usufruendo di uno scivolo per ex combattenti. Amava il suo lavoro ma aveva anche altri interessi: fu uno dei primi componenti del Gruppo Grotte Nuorese. Fu il professor Martelli . suo insegnante di Scienze al Liceo a trasmettergli la passione per la Botanica e la Linguistica. Da Veterinario era venuto a contatto con diverse parlate locali e andava memorizzando i nomi delle piante nei vari dialetti gelosamente. Lavoro certosino il suo, Martelli lo aveva segnalato a Leopold Wagner che si rivolgeva a lui in quanto persona istruita in grado di informarlo perfettamente sull’uso della lingua locale. Dottor Farina costituiva un punto di riferimento per lo studio del nuorese, aveva frequenti contatti con eminenti professori universitari di tutto il mondo, in particolare con Miami, Tokyo, Nancy. Ha scritto il vocabolario Nuorese-Italiano nel 1973, il Bocabolariu Sardu Nugoresu-Italianu nel 1987, Il Vocabolario Italiano-Sardo Nuorese nel 1988, l’opera postuma Il Bocabolariu nel 2002 compendio aggiornato delle precedenti edizioni. Suo anche un opuscolo sui cognomi e uno sulle regole ortografiche scritto nel 1980 con il maestro Pascale Mingioni con il quale aveva anche condotto la rubrica Sas Novas de domo nostra trasmessa dall’emittente locale Radio Barbagia.

Eventi in programma