La boxe a Nuoro
Piccola storia della boxe in città e dei suoi pionieri….
Pietro Merche, maestro sul ring ed anche fuori visto che insegnava alle elementari, negli ’40 fù pioniere di questa disciplina che tramandava con passione ai ragazzini di tutta la provincia. Da Fonni a Oniferi sino al ’54 quando arrivò a Nuoro e qui iniziò ad insegnare l’arte dei guantoni alla Gennargentu dove sfornò tanti piccoli campioni come Zenobio Rocchigiani che vinse il titolo Italiano nel ’59 nei novizi della categoria welter, gli allievi per lo più nuoresi ma altri provenivano dal circondario come Mamoiada, Fonni, Ollolai. Ricordiamo Antonio Porcu, Tonino Seddone, Simone Delogu tra gli altri. E ancora Ruggero Mameli “ il forte” campione italiano dei superwelter, Antonio Maricosu “il bello” campione italiano dei piuma, Antonio Ventura tricolore nei canguri, Giuseppe Massaiu tricolore nei minimosca poi passato ai professionisti, i fratelli Deriu Antonio, Mimmino e Gaetano sicuramente il più forte dei tre, Francesco Sanna ” ballerinu” e infine Graziano Murru che poi emigrò in Francia guadagnandosi l’appellativo di ” Tigre di Parigi“. Erano tutti grandi lavoratori che vivevano la boxe come pura scuola di vita e di divertimento.
