Gonario Pinna
Nato a Nuoro lì11 settembre 1898 e morto a Nuoro il 19 maggio 1991 avvocato, saggista, scrittore e politico italiano
Ha scritto due drammi teatrali: Il castigo e La Malasorte ed una commedia Non sempre il male viene per nuocere. E’ stato un deputato italiano eletto nel 1958.
Figlio del penalista e deputato Giuseppe assassinato a Nuoro nel 1908. Inizia i suoi studi a Sassari poi a Firenze. Si laurea nel 1921 in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Partecipa alla 1° guerra mondiale e deportato nel campo di concentramento a Sopron in Ungheria. Consegue studi di Sociologia Criminale a Berlino ed in quella circostanza viene nominato corrispondente de La Voce Repubblicana. Nel 1922 rientra a Roma dove collabora a La Critica Politica, alla rivista giuridica Scuola Positiva e al settimanale La Riscossa. Dal 1923 inizia la sua attività di avvocato a Nuoro. Antifascista, nel dopo guerra aderisce in un primo momento al Partito Sardo d’Azione e redige un progetto di Statuto per la Regione Sardegna. Dal 1955 si iscrive al Partito Socialista Italiano nelle cui file viene eletto parlamentare. Finito il mandato riprende a tempo pieno l’esercizio della sua professione.
