CulturaPersonaggi illustriPolitica

Gian Pietro Chironi

Giurista, scrittore, politico italiano, nato a Nuoro nel 1855 morì a Torino nel 1918

Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, frequenta la facoltà di giurisprudenza e si laurea nel 1876. Nella stessa università diventa nel 1879 professore aggregato di diritto romano e civile con il saggio Intorno alle servitùQuestioni e ricerche di diritto romano (Cagliari 1880). Nel 1881 vince la cattedra di diritto civile e venne chiamato nell’università di Siena, dove rimane fino al 1885, quando si trasferì nell’università di Torino. Nel 1892 si presenta candidato alle elezioni per la Camera nel collegio di Nuoro in opposizione al deputato centrista uscente De Murtas. Eletto. siede sui banchi della Sinistra e fa parte della maggioranza governativa. Alla Camera rimane fino al termine della legislatura (1895) e non si presenta alle successive elezioni. Continua, peraltro, a prender parte alla vita politica, limitando il proprio impegno a Torino dove per molti anni fu consigliere comunale. Ricopre la carica di Rettore dell’università di Torino dal 1903 al 1906 e nel 1908 viene nominato Senatore del Regno. E’ stato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e socio di numerose accademie italiane e straniere. In vita ha pubblicato numerosi saggi e manuali di Diritto, Altri suoi lavori vennero pubblicati dopo la sua morte con il titolo Nuovi studi e questioni di diritto civile, Torino 1922.

Monumento a GianPietro Chironi opera dello scultore Pietro Longu posizionata in Piazza Su Connottu di fronte alla casa appartenuta alla famiglia del senatore e dove oggi sorge il Museo Regionale della Ceramica

Eventi in programma