ArtePersonaggi illustriScultura

Francesco Ciusa

Nacque a Nuoro il 21 luglio 1883 e morì a Cagliari il 26 febbraio 1949, scultore, figlio di un ebanista. Grazie al sussidio offertogli dal Comune di Nuoro frequentò l’Accademia delle Belle Arti di Firenze sotto la guida di affermati maestri macchiaioli, ma le sue esperienze lo portarono ad attingere anche dal realismo e dal simbolismo. Rientrò in Sardegna nel 1904 stabilendosi a Sassari a casa del poeta Salvator Ruju, qui venne ben accolto nell’ambiente culturale e divenne amico tra gli altri di Giuseppe Biasi , pittore , che gli offrì una stanza nel suo studio. Nello stesso anno fece la sua prima mostra a Nuoro città dove rientrò nel 1905.

Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia ” la madre dell’ucciso” di cui si può ammirare una copia in gesso al Museo Ciusa di Nuoro.Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia ” la madre dell’ucciso” di cui si può ammirare una copia in gesso al Museo Ciusa di Nuoro.

Nel 1908 si trasferì a Cagliari e continuò a realizzare opere. Eseguì stucchi e pitture al Palazzo Civico di Cagliari e una tomba al cimitero di Bonaria. Espose alla quadriennale di Torino e divenne direttore della Scuola d’Arte di Oristano, in seguito docente di disegno alla Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

Morì a Cagliari nel 1949 e la sua salma venne trasferita a Nuoro e posta all’interno della Chiesa di San Carlo di fronte alla sua casa natale, nel centro storico, rione di San Pietro.

Eventi in programma