Frammenti anni ’60
un viaggio nella storia musicale nuorese di quegli anni attraverso i ricordi di Mariano Selenu….
Negli anni ’60 a Nuoro in pieno periodo beat, molti ragazzi che amavano fare la musica di allora formarono diversi gruppi musicali. In città possiamo ricordare i Cast36, gli LSD, gli H2SO4, i P67, gli Sherman, i Formula Uno, i Granchi ecc. Ci si trovava in una soffitta, in una cantina o nei vari Club che allora esistevano a Nuoro. Passati un pò di anni, nel 1988, a qualcuno venne l’ide di riunire i vecchi gruppi di allora facendo uno spettacolo per poi dare gli introiti in beneficenza. Cosi dopo qualche prova, nonostante la ruggine del tempo, al Teatro Eliseo fu fatto lo spettacolo. ” E per gioco ci ritroviamo vent’anni dopo” con grandissima partecipazione del pubblico nuorese. Sembrava finita li, invece nel 1997 all’anfiteatro di Nuoro , sempre per beneficenza e questa volta per l’AISM l’evento ” Nuoro, 30 anni in musica”. Dopo la riunione del 1997 ci siamo detti: Perchè non ci vediamo più spesso e ci rimettiamo a suonare insieme? Cosi abbiamo iniziato a vederci una volta alla settimana e cosi venne fuori il gruppo

(Quelli che negli anni ’60) formato da Gianni Pirina (batteria), Graziano Porqueddu (chitarra), Peppe Basolu (chitarra), Gianni Checchia (tastiera), Mariano Selenu (basso), e le voci di Salvatore Chironi e Raimondo Selenu. Con questa formazione sono fino al 2003. Dal 2004 nascono i Frammenti anni ’60 con Gianni Pirina, Mariano Selenu, Gianni Checchia e Salvatore Chironi. Quell’anno Salvatore conosce a Lourdes un sacerdote del Camerum che gli chiede un aiuto per aggiustare l’acquedotto del suo villaggio. Ecco l’idea di fare un disco con brani inediti creai da noi un pò in nuorese e un pò in italiano. Coinvolgiamo l’UNITALSI di Nuoro che ci aiuta nella realizzazione e nella diffusione del nostro primo CD. Nasce cosi il cd Buona Sera Sardegna contenente 4 poesie scritte da Don Salvatore Angelo Chessa e altri brani come l’inno per la Nuorese Forza Nugoro , il Postalino, l’inno dell’Unitalsi Quelli che amano e altri brani, secondo noi divertenti….

Nel gruppo nel 2008 entra a far parte anche Giorgio Magari alle tastiere che prende il posto di Gianni Checchia che lascia per motivi di salute. Francesco Carzedda e subito dopo anche Ennio Santaniello con le loro chitarre. Noi continuamo a suonare. qualche capodanno, qualche matrimonio, ci esibiamo anche nelle notti bianche nuoresi e nel 2014 facciamo il CD Pizzinna Nugoresa contente 2 brani inediti scritti da Tonino Puddu e Paolo Pillonca (Pizzinna Nugoresa e Semu semper sos menzus) ai quali aggiungiamo altri pezzi di nostra produzione. Gianni Checchia ci ha lasciato per sempre ma noi continuamo a vederci spesso, la musica ci tiene uniti, anche nel suo ricordo. Da due anni ha lasciato il gruppo anche Gianni Pirina per problemi di salute e al suo posto alla batteria viene preso Efisio Altea che dalla prima prova si trova subito a suo agio…..
I Frammenti anni ’60 ci sono ancora!
