Fontana di Mariedda
Piazzetta monumentale dedicata alla scomparsa Fonte di Istiritta e a Mariedda…. (realizzata negli anni ’90)
Realizzata dallo scultore Pietro Costa dedicata alla Fonte di Istiritta (che presumibilmente si trovava di fronte, nel lato opposto della strada) e a Mariedda protagonista di una poesia di Pasquale Dessanay In S’abba che recita di una servetta che fa ritorno verso casa in inverno con una brocca d’acqua gelata.
testo in sardo | traduzione in italiano |
”Fit una die de iberru mala e fritta fit bentu, fit froccande a frocca lada e Mariedda, totu tostorada, ghirabat chin sa brocca dae Istiritta. Buffandesi sas ungras, poveritta! Fachiat a cada passu s’arressada e dae sa fardettedda istrazzulada nch’essiat un’anchichedda biaitta. Mentras andabat gai arressa arressa, istabat annottandesi sa frocca ch’imbiancabat una murichessa, Cando trabuccat… e a terra sa brocca! Mariedda pranghende tando pessat chi li cazzan su frittu chin sa socca.” | ”Era una giornata d’inverno cattiva e fredda, ventosa e fioccava a larghe falde, e Mariedda, tutta intirizzita, tornava con la brocca da Istiritta, soffiandosi le unghie, poveretta! Faceva sosta ad ogni passo e dal gonnellino tutto stracciato spuntava una gambetta livida di freddo. E mentre avanzava con fatica, stava a guardare i fiocchi di neve che imbiancavano un gelso, quando inciampa… e a terra la brocca! Mariedda piangendo allora pensa che le toglieranno il freddo a suon di frustate.” |
