Chiesa di N.S. di Montenero
1608 circa
La fondazione della chiesa chiamata anche “Chiesa del Monte” risale al 1608 per volontà dei fratelli Pirella e si trova sulla cima del Monte Ortobene. La chiesa rappresenta un classico esempio di architettura campestre con le sue cumbessias. All’interno si presenta con una navata singola, una lapide al di sopra della porta laterale ricorda i fondatori del santuario, nel portone principale si trova la lapide con lo stemma della famiglia Pirella.

La Madonna di Montenero dal 1962 al 1967 è stata parrocchia , attualmente invece è sotto la giurisdizione della Cattedrale. Svariati sono stati gli interventi di restauro accorsi alla chiesetta, uno nel 1887, come testimonia la lapide sul basamento dell’immagine della Madonna. Altro intervento si rese necessario nel 1972 ed interessò il tetto. L’intervento giudicato “sciagurato” per aver alterato la natura originaria dell’edificio. Nel 2002 la chiesa venne colpita da un attentato incendiario che causò seri danni alla struttura. L’opera di restauro ebbe termine solo nel 2010. Nella chiesetta è presente una piccola copia lignea della statua del Redentore che viene portata in processione nell’anello stradale della montagna in occasione della festa il 29 agosto.
