Antonietta Chironi
Cantante Soprano nata a Nuoro nel 1939 e morta a Nuoro nel 1996
Soprano dalla splendida voce con in repertorio soprattutto il Settecento cameristico e lirico, ma non solo, da artista versatile, passava dalla classica alla lirica, dal folk al melodramma. Amava il Jazz e i canti sardi. Diplomatasi al Conservatorio musicale di Cagliari in Composizione nel 1962, scelse di vivere nella sua Nuoro. impegnandosi nell’organizzazione e nella diffusione della musica, insegnò canto, dal 1982 diresse la Scuola Civica di Musica di Nuoro fino alla sua scomparsa. Fondò nel 1987 l’Ente Musicale di Nuoro di cui è stata presidente, istituì il Seminario Jazz con la collaborazione di Paolo Fresu di cui era grande sostenitrice. E’ stata alla guida del Conservatorio di Musica Luigi Canepa di Sassari. Nella Scuola Civica ha guidato i percorsi artistici di maestri di canto, musicisti, strumentisti e direttori di coro: Piero Preti, Battista Giordano, Alessandro Catte, Franco Floris, Cesare Strozzi e Paola Puggioni. Dopo la sua morte a causa di una grave malattia, Nuoro l’ha voluta celebrare con la scultura dell’artista Sassarese Igino Panzino: una farfalla simbolo , il cui corpo a diapson sorregge due ali enormi protese verso la libertà.
