Claudio Mannu
Ottico, luminare nel campo della contattologia e della Orocheratologia. Nato a Nuoro nel 1957 e morto a Roccasecca nel 2023
Comincia a lavorare a 14 anni nel negozio di ottica che il padre Mario aveva aperto in Corso Garibaldi. Negli anni ’80 ottiene l’abilitazione di ottico al prestigioso Istituto di Ricerca Studi Ottici Optometrici di Vinci (dove divenne in seguito docente). Nel 1991 si diploma alla Scuola Superiore di Ottica dell’Istituto De Amicis di Roma. Si è sempre dedicato alla pratica dell’Ortocheratologia, lo studio, la progettazione e applicazione di lenti a contatto. Autodidatta e studioso, ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’Estero,, alcuni dei quali organizzati personalmente in Sardegna. Dopo aver approfondito gli studi sulla mappatura delle cornee per progettare una lente a misura del paziente, ha brevettato e applicato le lenti a geometria inversa per correggere la miopia e l’astigmatismo. La sua riconosciuta generosità nel mettere a disposizione il suo sapere e la formazione di nuovo personale specializzato che portasse avanti la sua missione lo porterà a spostarsi spesso da Nuoro.

E cosi si trasferisce nel Viterbese, poi rientra in Sardegna e fa nuove esperienze e ricerche ad Alghero, Nuoro, Sarroch, Cagliari, Roma, Pontecorvo e infine Roccasecca. Claudio Mannu è stato riconosciuto come una mente geniale e un pozzo di conoscenza nel campo della contattologia, ricevendo elogi per la sua maestria e il suo contributo significativo. la sua scomparsa rappresenta una perdita irreparabile per la comunità scientifica e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di apprendere da lui. Il suo lascito continuerà a vivere attraverso le generazioni di professionisti che ha ispirato e guidato nel mondo affascinante della contattologia. Ha lasciato una figlia, Stefania, anche lei operante nel settore dell’ottica e che dal padre ha appreso la passione iniziando il suo percorso da Nuoro per poi trasferirsi con la famiglia a Belluno dover risiede e lavora.
