Salvatore Collari
“Medico, Tisiologo, Ricercatore e Scrittore nato a Nuoro nel 1901 e morto nel 1976
Dopo aver frequentato il Ginnasio a Nuoro e il Liceo a Sassari si trasferisce a Bologna dove si Laurea in Medicina a soli 23 anni con il massimo dei voti nel 1927. Tornato in Sardegna eserciterà la professione di medico condotto a Tortolì e nei paesi limitrofi e crea una colonia elioterapeica. Dopo il matrimonio si trasferisce a Roma dove si specializza in Tisiologia, in Igiene e Radiologia. Dal 1933 al 1940 è fiduciario della Federazione Italiana contro la Tubercolosi per Roma e provincia. Nel 1941 viene inviato come ufficiale medico in Russia e li vide morire molti commilitoni ma lui ebbe la fortuna di salvarsi. Finita la guerra ritorna ad esercitare la professione medica, ottiene la docenza di Tisiologia all’Università di Roma. Dal 1948 al 1967 è consulente di TIsiologia dell’ ENPAS e della Schermografia del Ministero della Sanità. Dal 1958 al 1970 è stato Direttore del Dispensario del Comune di Roma e docente nelle scuole per Assistenti Sanitari. Pioniere della Radiografia in Italia e nel mondo, la applica con creatività rivoluzionandone l’uso, le modalità di intervento e di interpretazione soprattutto riguardo alla lotta e prevenzione della tubercolosi. Per la sua opera ricevette varie onoreficenze ma soprattutto fu insignito della Medaglia d’Oro al merito sanitario dalla Presidenza della Repubblica nel 1957 e nel 1964 della Medaglia d’Oro al merito scientifico ” Carlo Forlanini” per il contributo qualitativo e tecnico delle indagini schermografiche di massa e la sua impostazione clinica. E’ sepolto nella tomba di famiglia nella sua città natale Nuoro che gli ha dedicato una via. Tra le sue oltre 40 pubblicazioni , il libro Falene occupa un posto particolare, unendo alle considerazioni scientifiche sulla TBC, acute ed originali annotazioni sugli effetti che tale malattia ebbe su tanti grandi geni e protagonisti della storia, della religione, della letteratura, dell’arte, tutto ciò descritto con prosa scorrevole ed avvincente. Salvatore Collari rivoluzionò i metodi di diagnosi e di cura della tubercolosi , ma studiò con passione anche la malaria e i tumori.
