Coro Grazia Deledda
Nato a Nuoro nel 1987
Si avvale nel periodo iniziale della collaborazione di colui che è ancora riconosciuto come il più grande dei maestri dell’intera Sardegna: Banneddu Ruiu. Il maestro Ruiu è stato il primo in assoluto a dare senso compiuto ai brani della tradizione ed a realizzare le prime composizioni di musica colta d’ispirazione popolare. Viene inizialmente scelto il nome di Coro Folk polifonico di Banneddu Ruiu che nel 1990 viene modificato in Associazione Culturale Grazia Deledda. I primi anni sono dedicati all’apprendimento di tutti i brani del vastissimo repertorio di Banneddu. Si pensi ai più noti: Adios Nugoro Amada, Non potho reposare, Conservet Deus su Re, In su Monte e Gonare tra i canti divenuti ormai tradizionali, Deus ti salvet Maria, Non mi giamedas Maria, Sabat Mater tra i religiosi. Dopo due anni la direzione del coro passa al suo discepolo Antonello Congiu. Dal 1996 al 2000 a Paolo Flumini, nel 2001 a Giovanni Dessì e dal 2010 a Giampaolo Selloni. Ogni maestro ha dato la sua impronta nella crescita del coro composto da 25 elementi sia con la stesura di brani inediti sia con la trasformazione in musica di opere di grandi poeti sardi.
