Le chiese

Monastero delle Carmelitane Scalze

Costruito intorno al 1992

Situato sul colle di Cucculliio, il Monastero delle Carmelitane Scalze , realizzato su un progetto di Savin Couelle per ospitare 24 monache. L’architetto francese fu uno dei progenitori della Costa Smeralda. La mole del complesso si eleva come un castello in un monte grandiosa all’esterno , poetica dentro. Varcando l’ingesso si perde subito l’impressione di una fortezza monolitica e austera e cresce la suggestione che il geniale Couelle ha saputo infondere, prediligendo povertà di materiali ed eleganza di forme e linee. Un’architettura in movimento, fatta di rimandi, simbolismi e giochi di luce. Messaggi teologici come annientamento di Cristo e umiliazione profonda della Croce. La cupola ottagonale che chiude il santuario è simbolo dell’ottavo giorno, quello di risurrezione e nuova creazione. Tutta l’opera ha uno sviluppo estremamente verticale: entrati in chiesa, si scende fino a raggiungere l’altare, il punto più basso, poi si risale verso il catino, punta somma dell’abside. Il tutto simboleggia l’Ascensione. Il tabernaccolo incuneato nella roccia è un richiamo alla natura circostante la città, cosi come la presenza di una conchiglia gigante proveniente dalle Mauritius rievoca il mare e l’isola. La statua lignea della Vergine Maria – da cui la consacrazione alla Mater Salvatoris – proviene dagli Stati Uniti. Mutilata e bruciata, perchè risale alla Rivoluzione Francese quando i Giacobini, in segno di disprezzo, mutilavano i simulacri religiosi. Nelle pareti laterali quattro piccole croci di bronzo indicano la data di consacrazione: 29 maggio 1994.

Eventi in programma