Chiesa Madonna del Carmelo
Edificata intorno al 1822
L’oratorio intitolato alla Vergine del Carmelo è un edificio ecclesiastico privato sito nel centro storico di Nuoro in prossimità della via Manzoni. La chiesa fu edificata nel 1822 per mano di Francesco Serra Sulis, in seguito alla nascita della nipote Donna Antonia Carmela Gallisay madre di uno dei maggiori imprenditori nuoresi dell’epoca, Francesco. La struttura p costituita da un unica navata con volte a botte, sorretta all’interno da robusti contrafforti realizzati agli inizi del 1900 e dotata di un campanile in pietra. Il giardino antistante è cinto da alte mura chiuse da un ampio cancello in ferro battuto. L’interno della chiesa è semplice e rigoroso, illuminato oltre che dalla luce naturale delle quattro finestre, da un antico lampadario in vetro di Murano risalente al 1700. Le pareti della navata presentano una Via Crucis lignea anch’essa del 1920, alcune piccole acquasantiere in pietra, un dipinto risalente ai primi del ‘900 infine sovrasta il portone d’ingresso. Il simulacro della Vergine del Carmelo, di produzione napoletana, risale al 1700 e viene condotto dalla chiesetta nei mesi di maggio, giugno e in occasione dei festeggiamenti il 16 luglio. Durante la novena è arricchito con antichi gioielli. Suggestiva anche la piccola sagrestia che conserva diversi arredi e suppellettili antichi.
