Andando Via
Monumento dedicato a Grazia Deledda opera dell’artista Maria Lai
Il monumento si erge nei pressi della Chiesa della Solitudine alle pendici del Monte Ortobene. E’ un luogo di sosta e meditazione ubicato in un luogo isolato che sorprende e disorienta allo stesso tempo aprendo spazio all’immaginazione. Attraverso un portale si arriva in uno spazio caratterizzato da una decina di pilastri che richiamano ai rocciai dell’isola con inserti in ferro battuto rappresentanti il mondo agropastorale con i suoi abitanti: donne, pastori e animali vari. Dove fili, telai e corde legano il tutto. Si trovano anche incise delle scritte che somigliano a geroglifici e potrebbero derivare da opere di Grazia Deledda o a scritti della stessa Maria Lai.

Maria Lai, nasce a Ulassai nel 1919 e muore a Cardedu nel 2013. Iniziò sin da bambina ad interessarsi al disegno. Posò come modella per Francesco Ciusa. Frequentò l’Istituto Magistrale di Cagliari dove ebbe come docente Salvatore Cambosu col quale strette una profonda amicizia. Si trasferì a Roma dove frequentò il Liceo Artistico. Poi a Venezia frequentò l’Accademia delle belle Arti e corsi di Scultura, Rientrata in Sardegna nel 1945 insegnò all’Istituto Tecnico di Cagliari. Ha esposto a Roma, Cagliari, Stoccolma, Palm Beach, Savona, Bologna, Trieste, Peth, Sidney, Bari, Torino, Hannover, Brescia, Milano, Miami, alla Biennale di Venezia. Sue opere sono conservate a Palazzo Grazzi a Venezia, Palazzo Mirto a Palermo, Villa Borghese a Roma, Montecitorio a Roma, Parco Eolico di Ulassai (con oltre 150 opere), Chiesa di Sant’ Antioco Ulassai, MAN di Nuoro, MUSMA di Matera, Centro Pompidou a Parigi, MART di Trento e Rovereto, Museum of Modern Art di New York e numerose collezioni private.