Le chiese

Chiesa di San Salvatore

Del XVI secolo

La Chiesa di San Salvatore a Nuoro venne edificata nel corso del XVI secolo , sorge nel quartiere storico di San Pietro, in prossimità della Chiesa di Santa Croce ed è famosa per la festa de ” Su Sarbadore” ad agosto. L’iconografia dell’edificio segue, in linea di massima, l’impianto Gotico Sardo-Catalano ad aula mononavata divisa in tre campane quadrate da archi a sesto acuto in trachite che poggiano su semipilastri addossati alla parete. La copertura è a spiovente e sappiamo da ricordi popolari che era un tempo affrescata, insieme al presbiterio, con figure di angeli e di santi. L’abside è quadrangolare, voltata a crociera, con massiccia gemma pendula sostenuta da costoloni modanati impostati su peducci. Il prospetto forntale ripete uno schema popolare ormai consolidato: portale, lunetta e campanile a vela. Sul lato sinistro l’edificio era affiancato da un loggiato, funzionale alle esigenze della festa, quella appunto di Su Sarbadore molto sentita e che rappresentava la risposta “santupredina” alla festa delle Grazie dei “seunesi“.

Eventi in programma